
ALCUNI DATI PRINCIPALI SUI MAIALI DELLA RAZZA MANGALICA
La storia di mangalica risale al XIX secolo quando hanno incrociato la razza serba di Šumadija con razze ungheresi da Szalonta e Bakony e con il cinghiale. All’inizio lo allevavano per i tavoli dei nobili austroungarici, ma dopo la caduta dell’impero lentamente ha iniziato a scomparire raggiungendo il punto più basso sotto il comunismo ungherese, quando il governo a causa della crescita lenta e un incremento modesto lo ha portato all’orlo dell’estinzione. Alcuni anni addietro alcuni allevatori di maiali hanno iniziato a riscoprire questa razza e tutte le sue qualità.
Oggi conosciamo tre tipi di mangalica: di color grigio chiaro, scuro con pancia chiara e marrone scuro. La sua carne si distingue per il grasso marmoreo; la sembianza, il sapore e l’alto contenuto di acidi grassi insaturi omega 3 somigliano molto al grasso del manzo giapponese di Kobe, il più costoso e tra i buongustai quello più apprezzato. Contiene addirittura il 30% di grassi in più rispetto alle altre razze, la qualità del suo grasso e della pancetta bianca invece è altissima grazie al contenuto dell’acido stearico che diminuisce il colesterolo cattivo. La consigliano molti consulenti per l’alimentazione sana. Poiché la carne e il grasso di questi animali ha tra il 50 e il 70% di colesterolo cattivo in meno rispetto agli altri maiali, questa carne è addirittura più sana di quella del pollo. È più scura rispetto a quella dei maiali normali ed è cosparsa di grasso, è lievemente dolce e molto saporita.
Poiché la mangalica è allevata all’aperto e vive similmente ai cinghiali, questa razza è molto resistente a molte malattie che tormentano i maiali domestici negli allevamenti normali. Quando nascono i maialini sono a strisce, più tardi diventano più scuri e le strisce spariscono. I maiali figliano due volte all’anno da 2 a 7 maialini. Mangiano solo cibo naturale, soprattutto ghiande e cereali. Nella loro alimentazione non ci sono antibiotici o ormoni e perciò raggiungono più lentamente il loro peso ideale di 140 chilogrammi; lo raggiungono in due anni. I salami di mangalica stagionano fino a 12 mesi. La mangalica grufola costantemente nella terra dove cerca vermi e radici e rovi più duri.
Ker mangulico redijo v prosti reji in živi podobno kot divje svinje, je ta pasma izrazito odporna na mnoge bolezni, ki pestijo običajno rejene domače svinje. Ko se skotijo, so pujski progasti, pozneje pa potemnijo in proge izginejo. Svinje skotijo dvakrat na leto od 2 do 7 pujskov. Prehranjujejo se zgolj z naravno hrano, predvsem z želodom in žiti. V njihovi prehrani ni antibiotikov ali hormonov, zaradi česar počasneje dosežejo svojo idealno težo 140 kilogramov, za kar potrebujejo 2 leti. Suhomesnati izdelki mangulice zorijo do 12 mesecev. Mangulice vseskozi rijejo po zemlji, kjer brskajo za črvi in odkopavajo korenine ter trše robide.
LA MANGALICA NELLA NOSTRA FATTORIA
Nella nostra fattoria l’accento è sui maiali della razza mangalica allevati da noi. Sono maiali ricciuti che da lontano somigliano alle pecore. I maiali pascolano all’aperto tutto l’anno. La loro carne è speciale essendo di altissima qualità e più sana rispetto alla normale carne di maiale.Dalle mangalice vengono prodotti molti prodotti: pancetta, prosciutto crudo, salsiccia secca, lombo, salame “špehovka”, ciccioli e grasso. Ma profuma anche di paté di fegato fatto in casa.
Profuma anche di patè di fegato fatto in casa.
Mangalica
14,00€ – 42,00€ cena z DDV
Mangalica
14,00€ – 42,00€ cena z DDV
Mangalica
22,50€ – 45,00€ cena z DDV
Mangalica
8,75€ – 26,25€ cena z DDV